Configurazione proprietà generali
Una volta avviato il client, verrà presentata un’interfaccia come la seguente:
La prima schermata richiede l’inserimento delle credenziali HTTP fornite per la comunicazione con il portale Digital Invoice oltre ai percorsi delle due cartelle predisposte per la sincronizzazione.
Cliccando sul tasto “Cerca” verrà presentata una finestra come la seguente:
Tale finestra permette la selezione delle cartelle per le fatture da inviare e per le fatture ricevute. Le cartelle selezionate sono le cartelle radice, come verrà spiegato più in dettaglio nei paragrafi successivi.
Una volta inserite le credenziali e selezionate le cartelle per la sincronizzazione, è possibile procedere alla verifica, cliccando sul tasto “Verifica” in basso.
A questo punto è possibile riceve i seguenti messaggi:
• Cartelle di sincronizzazione uguali: se le cartelle selezionate sono uguali
• Credenziali errate: se le credenziali HTTP inserite sono errate
• Connessione al server non riuscita: se il portale non è attivo
• Tempo di connessione scaduto: se non è stato possibile comunicare con il portale nei tempi prestabiliti (possibile nel caso in cui la rete fosse congestionata)
• Autenticazione avvenuta con successo: se le credenziali inserite sono corrette e le cartelle di sincronizzazione sono differenti
In caso di verifica avvenuta con successo, saranno rese visibili due ulteriori sezioni: Automazione e ocietà, il cui utilizzo è descritto nel prossimo paragrafo.
Configurazione Automazione
In questa scheda è possibile configurare l’automazione delle procedure di invio e ricezione delle fatture, oltre alla frequenza di download delle notifiche delle fatture attive.
Il client Digital Invoice è in grado di funzionare in due modalità:
1. manuale: invio e download delle fatture tramite il portale di Digital Invoice, selezionando le fatture da mandare o quelle da scaricare.
2. automatica: invio e download automatico delle fatture dal portale, operazioni configurabili con le rispettive frequenze di sincronizzazione.
Al primo avvio del client, la modalità predefinita è quella manuale, ma è possibile cambiare la modalità di funzionamento.
La configurazione dell’invio e download automatico è identica, quindi a scopo esemplificativo verrà mostrata la configurazione automatica dell’invio.
Per impostare l’invio automatico delle fatture, è necessario mettere la spunta sulla voce “Invio Automatico”: a questo punto sarà abilitato il campo per l’impostazione della frequenza di invio delle fatture, in termini di secondi.
Per applicare le modifiche effettuate alle impostazioni di automazione, premere il tasto “Applica” in basso.
Per tornare in modalità manuale è sufficiente togliere la spunta e premere il tasto “Applica” in basso.
Il download delle notifiche può essere solamente automatico. Per modificare la frequenza, è sufficiente modificare il campo testuale sotto l’etichetta “Frequenza download notifiche” con il valore desiderato e premere il tasto “Applica” in basso.
N.B.
Le frequenze delle operazioni automatiche sono espresse in secondi e tali impostazioni sono comuni a tutte le società gestite dal client.
Configurazione Società
In questa scheda è possibile aggiungere, modificare ed eliminare le società per le quali sincronizzare l’invio e la ricezione delle fatture e delle notifiche.
Nel menu a tendina “Operazioni” sono visibili le operazioni disponibili sulle società.
Selezionando la voce “Nuova Società” verrà presentata una finestra che richiede il nome della società da configurare.
Tale nome deve essere univoco nel client, quindi se si tenta di aggiungere una società con lo stesso nome, verrà visualizzato un messaggio d’errore. Nota che il nome della società è un semplice identificativo all'interno del client, quindi non è richiesto essere il vero nome.
Se il nome inserito è corretto, sarà possibile configurare tale società mediante il form come nella successiva immagine:
In alto è indicato il nome scelto per la nuova società, in questo caso è “test”.
Se si vuole annullare la creazione della nuova società, premere sul tasto “Annulla” in basso a sinistra.
Per avviare la sincronizzazione con il portale Digital Invoice, è necessario inserire le credenziali associate ad ogni società e premere il tasto “Salva” in basso a destra. A questo punto verrà eseguito il controllo sulla correttezza delle credenziali, quindi può essere visualizzato uno dei seguenti messaggi:
• Credenziali errate: se le credenziali inserite associate alla società sono errate
• Connessione al server non riuscita: se il portale non è attivo
• Tempo di connessione scaduto: se non è stato possibile comunicare con il portale nei tempi prestabiliti (possibile nel caso in cui la rete fosse congestionata)
• Credenziali già in uso: se le credenziali inserite sono già usate per configurare una società nel client
• Autenticazione avvenuta con successo: se le credenziali inserite sono corrette
Se la società è stata configurata correttamente, la sincronizzazione sarà avviata nella modalità impostata nella scheda automazione.
Per ogni società configurata, il client crea una cartella identificata dal relativo username nelle cartelle di sincronizzazione selezionate in prima fase.
Alla configurazione della prima società, il client crea una cartella radice “NOTIFICHE” e “FATTURE” nella cartella di sincronizzazione per i file in ingresso.
Il file system generato ha la seguente struttura:
Per caricare sul portale le fatture per la società con username “demo”, copiare le fatture da inviare nella cartella “demo” presente in “cartella_uscita”.
N.B.
Dopo il caricamento di una fattura sulla piattaforma, questa viene eliminata dalla relativa cartella.
Raccomandazioni
Il client Digital Invoice è stato pensato per essere utilizzato secondo le modalità esposte nel manuale, è quindi fortemente sconsigliato un utilizzo diverso da quello presentato. In particolare è sconsigliato, in quanto può indurre un comportamento non deterministico, quindi non voluto, la creazione, rinomina ed eliminazione delle cartelle di sincronizzazione di ogni singola società agendo direttamente sul file system.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.